La plastica perfetta

Per i vostri casi applicativi

I nostri materiali

Famiglie di prodotti Centroplast

Vi forniamo semilavorati in termoplastica che realizziamo sulla base delle vostre richieste all’interno della nostra produzione. Il nostro programma di consegna vi permette di ricevere subito semilavorati di materiali e dimensioni standard.

Saremo lieti di sviluppare e realizzare anche prodotti su misura per le vostre esigenze: Con materiali speciali, colori o formati specifici, svilupperemo esattamente la soluzione di cui avete bisogno. Scoprite di più nell’area Soluzioni individuali.

Le plastiche flessibili hanno una grande quantità di vantaggi:

  • peso ridotto
  • possibilità di applicazione flessibili
  • resistenza meccanica, elettrica, fisica e termica
  • buone caratteristiche di sigillatura
  • elevata resistenza chimica
  • riconfigurabilità
FAMIGLIA POM: CENTRODAL E CENTROGUARD

Elevata resistenza ed eccellente truciolabilità

I poliossimetilene sono termoplastiche tecniche che nascono dalla copolimerizzazione della formaldeide. Grazie alla loro struttura chimica, le plastiche POM vengono spesso dette anche “poliacetali”. Possiedono un'elevata cristallinità e rientrano tra le termoplastiche più resistenti e dure, conservando al contempo buona viscosità, durezza superficiale e ridotti valori di attrito.

I poliossimetilene vengono spesso utilizzati come parti nella tecnica di precisione e sostituiscono i metalli.

    Esempi applicativi:

    • raschiatoi
    • guarnizioni
    • guide
    • elementi di scorrimento
    • guide a catena
    • bronzine
    • elementi di pompe
    • corpi di valvole
    • rulli
    • ruote dentate
    FAMIGLIA PET: CENTROLYTE

    Buona resistenza chimica e stabilità dimensionale

    I polietilentereftalati sono poliesteri saturi, lavorabili in modo termoplastico, realizzati con acidi tereftalici ed etilenglicole.  Le plastiche PET possiedono un’elevata cristallinità e sono un materiale ad alto coefficiente di scorrimento con elevata resistenza macchina e buona stabilità dimensionale. Sono inoltre rigidi e resistenti agli urti anche con temperature elevate. La stabilità dimensionale anche in presenza di calore vige fino al punto di fusione di 255 °C. I polietilentereftalati vengono usati spesso nell’ingegneria meccanica per ruote dentate, rulli oppure gusci di cuscinetti a sfera.

      Esempi applicativi:

      • coperture
      • cuscinetti di scorrimento di precisione
      • corpi di bobine

      Materiali:

      FAMIGLIA PA: CENTROMID

      Elevata resistenza agli urti, incollabili e saldabili

      Le poliammidi sono termoplastiche parzialmente cristalline, realizzate prevalentemente mediante policondensazione. Appartengono al gruppo degli acidi amminocarbossilici. Le cifre nei simboli indicano il numero di atomi C dell’unità strutturale molecolare. L’elevato assorbimento di umidità, conferisce alle plastiche PA uno stato rigido, che si caratterizza a sua volta per elevata resistenza agli urti, all’abrasione e alle buone caratteristiche di scivolamento. Grazie alle loro eccellenti caratteristiche di scorrimento e di emergenza, le poliammide si adattano perfettamente come materiali di fabbricazione da magazzino.

        Esempi applicativi:

        • parti di trazioni
        • boccole
        • anelli di guarnizione
        • distanziatori
        • flange
        • alloggiamenti
        • bulloni filettati
        • teste di martelli
        • rulli di scorrimento
        • parti di precisione
        • carrucole
        • aste dentate
        FAMIGLIA PC: CENTROCARB

        Incolore e antideformazione

        I policarbonati sono termoplastiche trasparenti e vengono prodotti utilizzando il bisfenolo A con fosgene. Le plastiche PC si caratterizzano per una vasta gamma di proprietà materiali interessanti e pregiate.

        Non si deformano in caso di calore, sono molto rigide, sterilizzabili e dispongono di una buona capacità di isolamento elettrico. Grazie alla loro trasparenza, i policarbonati vengono spesso usati come parti esposte come telai o dischi di copertura per apparecchi di commutazione o misurazione.

          Esempi applicativi:

          • serbatoi
          • parti isolanti

          Materiali:

          FAMIGLIA PPE: CENTROPHEN

          Elevata resistenza all’idrolisi e rigidità

          Gli eteri di polifenile derivano dal 2,6-dimetilfenolo e, in passato, sul mercato erano noti principalmente con il nome di polifenilenossido (PPO). Si caratterizzano per l'elevata indeformabilità termica, la buona stabilità dimensionale e il bassissimo assorbimento di acqua.Gli eteri di polifenile, grazie a uno spessore di 1,06 g/cm3, rientrano tra le plastiche tecniche più leggere e sono utilizzabili in un ampio intervallo di temperatura, soprattutto nell’elettrotecnica.

            Esempi applicativi:

            • raccordi
            • alloggiamenti per l’elettronica

            Materiali:

            FAMIGLIA ABS: CENTROSOL

            Elevata rigidità e durezza

            L’Acrilnitrile-Butadiene-Stirene si annovera tra i più antichi e importanti copolimeri di stirene e vengono acquisiti da tre componenti: acrilnitrile, butadiene e stirene. Le plastiche ABS si contraddistinguono per elevata rigidità e resistenza, nonché per il buon comportamento in caso di colpi e rottura. L’Acrilnitrile-Butadiene-Stirene possiede una carica statica ridotta, ecco perché questa plastica viene spesso usata nel settore dell’elettronica e tecnica di precisione.

              Esempi applicativi:

              • comandi
              • elementi portanti

              Materiali:

              FAMIGLIA PE: CENTROLEN

              Ridotto assorbimento d’acqua e buona truciolabilità

              PI polietileni sono termoplastiche parzialmente cristalline e vengono prodotti utilizzando la polimerizzazione dell’etilene con l’aiuto dei catalizzatori metallorganici. Le plastiche PE appartengono al gruppo delle poliolefine. Sono infatti morbide, flessibili e, al contempo, parzialmente cristalline.I polietileni sono facili da lavorare e utilizzare in modo molteplice. Il ridotto spessore garantisce una riduzione del peso. I polietileni vengono spesso utilizzati nel settore delle macchine ed alimentare.

                Esempi applicativi:

                • elementi di scorrimento
                • parti di pompe

                Materiali:

                FAMIGLIA PP: CENTROLEN

                Buona saldabilità, resistenza agli acidi e alle sostanze chimiche

                I polipropileni sono termoplastiche parzialmente cristalline e vengono prodotti mediante polimerizzazione del propilene. Le plastiche PP appartengono al gruppo delle poliolefine, proprio come il polietilene. Esse possiedono un’elevata resistenza, rigidità e temperatura di fusione. I polipropileni sono facili da lavorare e utilizzare in modo molteplice. Il ridotto spessore garantisce una riduzione del peso. I polipropileni vengono spesso utilizzati come tubi a pressione per acqua calda e acque reflue.

                  Esempi applicativi:

                  • coperture
                  • alloggiamenti di filtri
                  • alloggiamenti
                  • corpi di pompe
                  FAMIGLIA PP-HT: CENTROLAB

                  Elevata temperatura di utilizzo, adatto per autoclavi e sterilizzabile

                  Il polipropilene per temperature elevate è un innovativo materiale di fabbricazione composito a base di polipropilene che, grazie alle sue caratteristiche materiali, colma le lacune tra poliolefine e termoplastiche tecniche. Le plastiche PP-HT si caratterizzano per un’eccellente resistenza alla deformazione a caldo. Grazie alle speciali miscele, il polipropilene, certificato USP VI e testato positivamente in quanto a sterilizzazione e decontaminazione dall’istituto C.R.I.T.T., si adatta perfettamente all’uso in un intervallo di temperatura fino a 140 °C con elevato carico meccanico, ad es. nella tecnica medicale.

                    Esempi applicativi:

                    • cassette di sterilizzazione
                    • vassoi

                    Materiali:

                    FAMIGLIA PEEK: CENTROPEEK

                    Elevata temperatura di utilizzo e resistenza dimensionale

                    Il polietere-etere-chetone è una plastica ad alta prestazione che si origina grazie al collegamento lineare delle strutture anulari con l’etere (ponti di ossigeno) e chetone (gruppi CO). Le plastiche PEEK possiedono un’elevata resistenza e un’enorme stabilità dimensionale, pertanto rientrano tra le termoplastiche con le migliori proprietà.

                    Il polietere-etere-chetone è sterilizzabile con vapore bollente e adatto per autoclavi. Ecco perché viene utilizzato nel settore della tecnica medicale.

                      Esempi applicativi:

                      • cuscinetti lisci
                      • isolamenti

                      Materiali:

                      FAMIGLIA PPSU/PSU/PEI: CENTRO HPM

                      I materiali Centro High Performance

                      Esempi applicativi:

                      • isolatori elettrici
                      • pompe
                      • valvole

                      Materiali:

                      FAMIGLIA PPS: CENTROTRON

                      Elevata robustezza e resistenza alle sostanze chimiche

                      Il polifenilsulfide è una plastica ad alta prestazione, aromatica e contenente zolfo, generata dal tiofenolo. Grazie alla loro temperatura di utilizzo a breve pari a oltre 260 °C e alla buona resistenza alle sostanze chimiche, le plastiche PPS rientrano tra le più importanti plastiche ad alta prestazione. Sono resistenti all’ossidazione e all’idrolisi e possiedono una ridotto coefficienti di attrito radente. Il polifenilsulfide si usa spesso nell'elettrotecnica.

                        Esempi applicativi:

                        • tubi di disaerazione
                        • anelli di guarnizione
                        • pompe

                        Materiali:

                        FAMIGLIA PVDF: CENTROFLON

                        Elevata resistenza agli acidi e alle sostanze chimiche

                        Il polivinilfluoruro è una termoplastica parzialmente fluorurata, in cui i normali atomi di idrogeno della catena principale di carbonio vengono parzialmente (57%) sostituiti con atomi di fluoro. Le plastiche PVDF uniscono le buone caratteristiche meccaniche, termiche ed elettriche a un’eccellente resistenza alle sostanze chimiche. Il polivinilfluoruro, grazie alle sue innumerevoli possibilità di applicazione, vengono spesso usati nei più disparati intervalli di temperatura nella tecnica medicale.

                          Esempi applicativi:

                          • flange
                          • corpi di valvole

                          Materiali:

                          Semilavorati just-in-time

                          Trasparenza, rapidità e semplicità:

                          Tramite il nostro portale online AdvanceDock bastano pochi clic per trovare il semilavorato che fa per voi. Con queste funzioni, scoprite tutto il necessario sul semilavorato che desiderate, scorrendo anche rapidamente le fasi del processo di ordinazione:

                          AdvanceDock

                          Tutti i dettagli sui nostri semilavorati:

                          • Catalogo
                          • Confronto prodotti
                          • Calcolo dei tagli
                          • Ricerca nel magazzino scorte

                          Account utente con tutte le funzioni importanti:

                          • Panoramica ordine
                          • Tracking
                          • Promemoria
                          CentroplastDock Teaser-Muster

                          Materiali di fabbricazione speciali e innovazioni

                          Il nostro team di sviluppatori esperti produce anche materiali di fabbricazione speciali secondo le vostre necessità. Una delle nostre speciali realizzazioni è, per esempio, il Graphit Polymer Compound, utilizzato per accumulatori d’energia futuristici.

                          Realizzazione dei progetti

                          Dalla scelta dei materiali di fabbricazione alla lavorazione finale

                          Scoprite tutto sui nostri semilavorati

                          Conoscete le famiglie di prodotti Centroplast, informatevi sui formati standard e speciali ottenibili e conoscete anche la nostra assistenza! Da POM a PET, dalla lastra al filamento, dal taglio fino alla lavorazione meccanica: vi offriamo la gamma completa dei semilavorati in termoplastiche.

                          Formati

                          In quale formato dobbiamo realizzare il semilavorato di cui avete bisogno? Durante l’estrusione, creiamo semilavorati dai formati più disparati.

                          Ai formati
                          Tagli

                          Voi dettate le disposizioni - noi le realizziamo al millimetro! Ordinate i tagli di semilavorati in plastica e avrete una lavorazione efficiente.

                          Ai tagli
                          Piallare e levigare

                          Avete bisogno di un’ulteriore lavorazione dei vostri semilavorati? Affidatevi a noi! Piallando e levigando, rendiamo liscia la superficie dei vostri tagli.

                          Di più sulla lavorazione meccanica

                          Piramide dei materiali di fabbricazione

                          Puoi anche avere una panoramica dei nostri materiali standard attraverso la piramide dei materiali. Maggiori dettagli sulle proprietà delle nostre singole famiglie di prodotti possono essere trovati sopra.