Ingegneria meccanica e impiantistica
Plastiche per carichi particolari

Componenti personalizzati in tempo record
Per i nostri clienti del settore dell’ingegneria meccanica e impiantistica, la priorità sono spesso componenti personalizzati e un requisito elevato in quanto a sicurezza in caso di avaria.
Con noi, è possibile senza alcun problema, dal 1° pezzo alla serie completa. Con tutta la nostra esperienza nel settore delle plastiche, realizziamo pezzi costruttivi complessi, nonché interi moduli di montaggio, sempre definiti nei dettagli e in base a requisiti e campi di impiego personalizzati.
Cercate una soluzione in plastica?
Vi supportiamo con:
- la scelta della plastica giusta
- la costruzione confacente all’impiego
- l’acquisto dei ricambi tramite la nostra Reverse Engineering.

Quale plastica scegliere per la vostra applicazione?
Nel settore dell’ingegneria meccanica e impiantistica, le plastiche sono sottoposte a carichi elevati. I materiali di fabbricazione usati devono presentare un buon coefficiente di attrito radente. In questo caso, suggeriamo plastiche tecniche come POM-PE, POM-PTFE e PE-UHMW.
noltre, le plastiche devono resistere a un’elevata durezza d’impatto. Nella grafica in basso, vi mostriamo a un estratto delle nostre plastiche che presentano un’elevata resistenza agli urti. Alcune delle nostre plastiche presentano inoltre la caratteristica di non rompersi nemmeno sotto carico elevato. Tra queste rientrano PA, PVDF, PC nonché le poliolefine PE e PP.

AdvanceDock
Conoscete il nostro programma di fornitura e scoprite tutte le caratteristiche dei nostri prodotti.

Tutti i dettagli su autorizzazioni e caratteristiche
Oltre alla resistenza charpy agli urti, le plastiche per l’uso nel settore dell’ingegneria meccanica e impiantistica devono presentare altre caratteristiche specifiche. Usate il nostro portale online AdvanceDock per filtrare direttamente le caratteristiche importanti per la vostra applicazione.
Nella sezione riservata al Download di AdvanceDock, vi forniamo inoltre una panoramica di autorizzazioni e certificati alimentari conformi a BfR e regolamento UE. Per esempio, la POM W è omologata KTW e può essere usata senza problemi per il contatto con acqua.